Dario Fo – Il Papa e la strega

Il Papa e la strega

Dario Fo

Con questa commedia, messa in scena per la prima volta nel 1989, la fantasia teatrale di Dario Fo si cimenta con alcuni dei temi più scottanti della nostra società: tra risate e paradossi si parla di droga e tossicodipendenza, ma anche di contraccezione.

Protagonista è un Papa senza nome, ma non del tutto irriconoscibile, impersonato stupendamente dallo stesso Fo, che soffre di una strana sindrome: ha paura dei bambini, che pure ha sempre amato, e per di più è colpito da un improvviso e misterioso attacco di artrite.
Curato da una finta suora che in realtà è una strega (Franca Rame), il Pontefice arriverà a convertirsi alle tesi antiproibizioniostiche in fatto di droga e controllo delle nascite, promulgando in materia un’enciclica a dir poco rivoluzionaria.
Il finale sarà un puro paradosso, tra dramma e pochade, con proiettili che volano per le sale vaticane attentando alla vita del Papa.

Scritto, interpretato e diretto da Dario Fo con Franca Rame.
Aiuto regista Arturo Corso, assistente alla regia, orchestrazione ed esecuzione delle musiche Davide Rota.
La musica di “Di poi che Dio sapeva” è di Fiorenzo Carpi.
Direttore di scena Mauro Tognali, scene realizzate dal laboratorio di Macchineria Teatrale Srl Fiesole
Costumi realizzati dalla Sartoria Teatrale Pia Rame.

Registrazione effettuata dal Teatro Quirino di Roma.